Visualizzazione di 1-12 di 72 risultati
Marmellate e confetture
Anche se spesso vengono confuse esiste una grande differenza tra marmellate, confettura e composte. La Comunità Europea ha chiarito i dubbi con la direttiva 79/693 del 1979. La marmellata è una mescolanza soda di succo, polpa e scorza di soli agrumi. La percentuale di frutta deve necessariamente superare il 20% e la tipologia ammessa comprende esclusivamente arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto e pompelmo. Quindi la marmellata può essere preparata solo con agrumi. Dalla terra degli agrumi e del sole non possono che arrivare marmellate di altissima qualità. La marmellata di Limoni, soprattutto quello con i Limoni Igp di Siracusa e poi le marmellate di arance preparate con le diverse varietà: arance bionde, arance amare, arance tarocco, arance di Ribera Dop. Ma oltre a dei fantastici agrumi la Sicilia produce tantissima altra frutta con cui produrre confetture e composte. Tra le confetture più tipiche ci sono quelle di gelsi neri, di fichi e ovviamente di fico d’India. La confettura può essere preparata con qualsiasi tipo di frutta purché la polpa sia presente in una percentuale non inferiori al 35%. Si parla ci “confettura extra” quando la percentuale di frutta presente è superiore al 45%.
Anche se spesso vengono confuse esiste una grande differenza tra marmellate, confettura e composte. La Comunità Europea ha chiarito i dubbi con la direttiva 79/693 del 1979. La marmellata è una mescolanza soda di succo, polpa e scorza di soli agrumi. La percentuale di frutta deve necessariamente superare il 20% e la tipologia ammessa comprende esclusivamente arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto e pompelmo. Quindi la marmellata può essere preparata solo con agrumi. Dalla terra degli agrumi e del sole non possono che arrivare marmellate di altissima qualità. La marmellata di Limoni, soprattutto quello con i Limoni Igp di Siracusa e poi le marmellate di arance preparate con le diverse varietà: arance bionde, arance amare, arance tarocco, arance di Ribera Dop. Ma oltre a dei fantastici agrumi la Sicilia produce tantissima altra frutta con cui produrre confetture e composte. Tra le confetture più tipiche ci sono quelle di gelsi neri, di fichi e ovviamente di fico d’India. La confettura può essere preparata con qualsiasi tipo di frutta purché la polpa sia presente in una percentuale non inferiori al 35%. Si parla ci “confettura extra” quando la percentuale di frutta presente è superiore al 45%.