Visualizzazione di 1-12 di 106 risultati
Gialli e Thriller
Il romanzo giallo è sempre stato di grande ispirazione per gli scrittori siciliani. Il caso più famoso è sicuramente quello del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri ma non è il solo. La scrittrice messinese Alessia Gazzola ha creato un altro personaggio di grande successo: Alice Allevi, alias “L’allieva”. Anche i suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue e trasformati in sceneggiatura per una serie tv. Il primo grande successo internazionale di un romanzo giallo scritto da un siciliano e ambientato in Sicilia è “Il giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia. Prima di lui però già altri due giallisti siciliani si erano cimentati in questo genere con grande successo. Il primo è Ezio d’Errico, che nel 1936 pubblica il primo di una lunga serie di romanzi con protagonista il Commissario Richard, capo della Seconda Brigata Mobile della Suretè di Parigi. Il secondo è Franco Cannarozzo che però pubblicherà i suoi romanzi con vari pseudonimi tra cui quello di Franco Enna. Dalla sua mente nasce il personaggio del Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa per certi versi le vicende di Montalbano.
Oggi più che mai abbondano gli scrittori siciliani di romanzi gialli. La scuderia della casa editrice Sellerio può contare su Gaetano Savatteri e il suo Saverio Lamanna e Santo Piazzese con Lorenzo La Marca. Sempre in casa Sellerio troviamo Gian Mauro Costa ideatore di due serie diverse: una con protagonista Enzo Baiamonte e un’altra con Angela Mazzola. Se Palermo fa da teatro alle vicende del Commissario Mancuso di Carlo Barbieri, a Siracusa è invece ambientata la serie del Commissario Portanova di Alberto Minnella. Ci sono le indagini di Italo Agrò dello scrittore e magistrato Domenico Cacopardo che, anche se nato a Rivoli si è trasferito subito in provincia di Messina (Letojanni), ed è quindi siciliano a tutti gli effetti. Senza dimenticare i grandi romanzi gialli di Piergiorgio Di Cara. Ovviamente anche le scrittrici siciliane non sono da meno. Il Commissario Gangemi è lo “sbirro femmina” protagonista dei romanzi di Silvana La Spina, scrittrice nata a Galliera Veneta ma siciliana d’adozione. Valentina Gebbia ha creato una serie di quattro romanzi gialli che hanno per protagonista la sgangherata famiglia dei “Mangiaracina Investigazioni”. Dalla creatività di Giuseppina Torregrossa è nato invece il personaggio di Maria Teresa Pajno, detta Marò. Nel 2018 con l’uscita di “Sabbia Nera” nasce una nuova serie di grande successo della scrittrice di Noto Cristina Cassar Scalia. I romanzi hanno come protagonista il vicequestore alla squadra mobile di Catania Vanina Guarrasi.
Il romanzo giallo è sempre stato di grande ispirazione per gli scrittori siciliani. Il caso più famoso è sicuramente quello del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri ma non è il solo. La scrittrice messinese Alessia Gazzola ha creato un altro personaggio di grande successo: Alice Allevi, alias “L’allieva”. Anche i suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue e trasformati in sceneggiatura per una serie tv. Il primo grande successo internazionale di un romanzo giallo scritto da un siciliano e ambientato in Sicilia è “Il giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia. Prima di lui però già altri due giallisti siciliani si erano cimentati in questo genere con grande successo. Il primo è Ezio d’Errico, che nel 1936 pubblica il primo di una lunga serie di romanzi con protagonista il Commissario Richard, capo della Seconda Brigata Mobile della Suretè di Parigi. Il secondo è Franco Cannarozzo che però pubblicherà i suoi romanzi con vari pseudonimi tra cui quello di Franco Enna. Dalla sua mente nasce il personaggio del Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa per certi versi le vicende di Montalbano.
Oggi più che mai abbondano gli scrittori siciliani di romanzi gialli. La scuderia della casa editrice Sellerio può contare su Gaetano Savatteri e il suo Saverio Lamanna e Santo Piazzese con Lorenzo La Marca. Sempre in casa Sellerio troviamo Gian Mauro Costa ideatore di due serie diverse: una con protagonista Enzo Baiamonte e un’altra con Angela Mazzola. Se Palermo fa da teatro alle vicende del Commissario Mancuso di Carlo Barbieri, a Siracusa è invece ambientata la serie del Commissario Portanova di Alberto Minnella. Ci sono le indagini di Italo Agrò dello scrittore e magistrato Domenico Cacopardo che, anche se nato a Rivoli si è trasferito subito in provincia di Messina (Letojanni), ed è quindi siciliano a tutti gli effetti. Senza dimenticare i grandi romanzi gialli di Piergiorgio Di Cara. Ovviamente anche le scrittrici siciliane non sono da meno. Il Commissario Gangemi è lo “sbirro femmina” protagonista dei romanzi di Silvana La Spina, scrittrice nata a Galliera Veneta ma siciliana d’adozione. Valentina Gebbia ha creato una serie di quattro romanzi gialli che hanno per protagonista la sgangherata famiglia dei “Mangiaracina Investigazioni”. Dalla creatività di Giuseppina Torregrossa è nato invece il personaggio di Maria Teresa Pajno, detta Marò. Nel 2018 con l’uscita di “Sabbia Nera” nasce una nuova serie di grande successo della scrittrice di Noto Cristina Cassar Scalia. I romanzi hanno come protagonista il vicequestore alla squadra mobile di Catania Vanina Guarrasi.